Le tendenze vanno e vengono, ma
l'intramontabilità dell'arredamento in stile cozy è innegabile. Sentirsi
protetti, coccolati e comodi a casa, dove avere la possibilità di rallentare e
rilassarsi, mentre ci si barcamena tra le esigenze della carriera, le sfide (e
le gioie) della genitorialità e la crescente presenza della tecnologia, è importante. Questo mese, condividerò diversi modi
per aumentare l'intimità dei tuoi interni (a cominciare dal soggiorno) per la pace e il relax. Più che una
tendenza di arredamento, lo stile cozy è una vera e propria sensazione, considera
allora ciascuno dei tuoi cinque sensi:
- Tatto: privilegia tessuti e rivestimenti morbidi, legni naturali, cuscini morbidi e coperte accoglienti.
- Vista: scegli la tua palette di colori, neutri o suggestivi e opta per un'illuminazione calda e soffusa.
- Udito: abbraccia il silenzio o arreda il tuo spazio con un apparecchio per ascoltare musica o ritmi tranquilli.
- Olfatto: aggiungi candele o diffusori con una fragranza che ti dia pace. (L'odore è molto personale.)
- Gusto: Lascia spazio per una tazza di tè, cioccolata calda, acqua e limone, un cocktail o uno spuntino, a piacere.
Per creare lo spazio rilassante
definitivo è importante considerare come questi elementi funzionano insieme,
non solo in termini di come fanno apparire la stanza, ma anche di come la si
percepisce.
Creare una atmosfera accogliente in
soggiorno.
Immagina l’atmosfera familiare di
una stanza in cui puoi sentirti sempre bene, dove rilassarti e trovare riparo
dal resto del mondo.
Dai colori delle pareti e
materiali per pavimenti, ai posti a sedere e ai trattamenti per le finestre, ci
sono così tanti elementi da considerare quando si progetta una stanza
accogliente e rilassante, per non parlare dei tessuti e dei tocchi finali.
Facciamo il punto sugli elementi essenziali per un soggiorno più che perfetto per trascorrere momenti di relax.
Il legno è il materiale chiave per interni caldi. Senza tempo il legno puoi dipingerlo, impreziosirlo con vernici, lasciarlo allo stato grezzo e metterlo in risalto associandolo a materiali più chic e di tendenza come marmo, ottone e rame. Il soggiorno accogliente può benissimo essere un soggiorno in legno, dal pavimento con un parquet, mobili antichi o nuovi e piccoli oggetti decorativi... lampadario a soffitto, panca in legno, un tavolino da caffè o scaffalature in legno.
Se invece per il soggiorno vuoi puntare su una tavolozza di colori fortemente naturali, che abbia l'effetto di illuminare i locali, beige, tortora, rosa cipria, giallo paglierino e altre tonalità accese sapranno soddisfare questa missione! Inoltre, i colori neutri sono spesso usati come sfondo che può essere stratificato con altri colori. Possono aiutare a creare una varietà di ambienti, da moderni ed eleganti con neutri freddi, a caldi e invitanti con neutri più caldi
Plaid posizionati con disinvoltura sul bracciolo del divano, servizio da tè di design esposto sul tavolino, candele pronte per essere accese: tutti questi dettagli insieme creano un'atmosfera accogliente che invita al relax. Le candele, in particolare, sono ideali per creare un'atmosfera intima con le loro luci soffuse.
Le piante infondono sempre intimità alla tua casa. Aggiungere piante non solo ridurrà le tossine nell'aria, ma farà anche sì che la casa sembri vissuta e amata. In grandi vasi in un angolo o in macramè appeso al soffitto, il verde aggiunge nuova vita a uno spazio e aiuta il benessere mentale.
Non sottovalutate mai le capacità di coccole di un diffusore di oli essenziali, bastoncini profumati, pot-pourri.
Le tende possono essere utilizzate per decorare anche le finestre più piccole e aiuteranno a mantenere il calore all'interno della stanza. Con la loro ampia gamma di tessuti e colori disponibili puoi fare la scelta giusta da abbinare o contrastare la tavolozza di colori della tua stanza. Opta per tende pesanti per un tocco di glamour.
Commenti
Posta un commento