Passa ai contenuti principali

Arreda il tuo soggiorno in Cozy Style

Le tendenze vanno e vengono, ma l'intramontabilità dell'arredamento in stile cozy è innegabile. Sentirsi protetti, coccolati e comodi a casa, dove avere la possibilità di rallentare e rilassarsi, mentre ci si barcamena tra le esigenze della carriera, le sfide (e le gioie) della genitorialità e la crescente presenza della tecnologia, è importante. Questo mese, condividerò diversi modi per aumentare l'intimità dei tuoi interni (a cominciare dal soggiorno) per la pace e il relax. Più che una tendenza di arredamento, lo stile cozy è una vera e propria sensazione, considera allora ciascuno dei tuoi cinque sensi:

  • Tatto: privilegia tessuti e rivestimenti morbidi, legni naturali, cuscini morbidi e coperte accoglienti.
  • Vista: scegli la tua palette di colori, neutri o suggestivi e opta per un'illuminazione calda e soffusa.
  • Udito: abbraccia il silenzio o arreda il tuo spazio con un apparecchio per ascoltare musica o ritmi tranquilli.
  • Olfatto: aggiungi candele o diffusori con una fragranza che ti dia pace. (L'odore è molto personale.)
  • Gusto: Lascia spazio per una tazza di tè, cioccolata calda, acqua e limone, un cocktail o uno spuntino, a piacere.

Per creare lo spazio rilassante definitivo è importante considerare come questi elementi funzionano insieme, non solo in termini di come fanno apparire la stanza, ma anche di come la si percepisce.

Creare una atmosfera accogliente in soggiorno.

Immagina l’atmosfera familiare di una stanza in cui puoi sentirti sempre bene, dove rilassarti e trovare riparo dal resto del mondo.

Dai colori delle pareti e materiali per pavimenti, ai posti a sedere e ai trattamenti per le finestre, ci sono così tanti elementi da considerare quando si progetta una stanza accogliente e rilassante, per non parlare dei tessuti e dei tocchi finali.

Facciamo il punto sugli elementi essenziali per un soggiorno più che perfetto per trascorrere momenti di relax.

Il legno è il materiale chiave per interni caldi. Senza tempo il legno puoi dipingerlo, impreziosirlo con vernici, lasciarlo allo stato grezzo e metterlo in risalto associandolo a materiali più chic e di tendenza come marmo, ottone e rame. Il soggiorno accogliente può benissimo essere un soggiorno in legno, dal pavimento con un parquet, mobili antichi o nuovi e piccoli oggetti decorativi... lampadario a soffitto, panca in legno, un tavolino da caffè o scaffalature in legno.


Niente è più accogliente di un fuoco scoppiettante in una fredda giornata invernale. Se hai un camino in casa, non esitare a mettere in risalto questo elemento creando intorno, senza cadere nel massimalismo, uno spazio accogliente che favorisca il relax con una panca imbottita con ribalta, quadri, souvenir di viaggio, scaffali pieni di libri e altri elementi decorativi confortanti. Fai in modo che i tuoi ricordi contino. Crea una splendida parete-galleria con le tue foto, qualcosa che ti faccia sorridere nei giorni di pioggia. Gli scaffali con i libri mettono in risalto i tuoi gusti letterari. I souvenir di viaggio aggiungono un tocco d'avventura. Aggiungi il tuo tocco personale e racconta la tua storia. Se non hai un camino, (o una stufa) ma ne vuoi uno, ci sono opzioni per caminetti elettrici a vari prezzi.

Molte persone sono restie a usare colori scuri per il soggiorno, ma possono rappresentare un ottimo modo per creare un'atmosfera accogliente. L'uso di tonalità scure e profonde negli spazi abitativi crea un'atmosfera intima e avvolgente. I grigi e i blu acciaio scuro sono particolarmente popolari e funzionano bene con colori caldi come senape e terracotta. In alternativa, tonalità più calde come il marrone stanno iniziando a trovare il favore di coloro che cercano di decorare con le rilassanti tonalità terrose. I colori scuri possono fare davvero la differenza se usati in tutti gli ambienti, poiché hanno un calore innato che rende uno spazio elegante, invitante e avvolgente senza risultare pesante e imponente.


Se invece per il soggiorno vuoi puntare su una tavolozza di
colori fortemente naturali, che abbia l'effetto di illuminare i locali, beige, tortora, rosa cipria, giallo paglierino e altre tonalità accese sapranno soddisfare questa missione! Inoltre, i colori neutri sono spesso usati come sfondo che può essere stratificato con altri colori. Possono aiutare a creare una varietà di ambienti, da moderni ed eleganti con neutri freddi, a caldi e invitanti con neutri più caldi

Il divano è uno dei mobili più utilizzati in casa quindi è importante sceglierlo bene.  Per il massimo del comfort è consigliabile un divano comodo e ampio, perfetto per sprofondare dentro, senza dimenticare molti cuscini e coperte, morbidi pouf da affiancare non lontano dal tavolino e luci soffuse per creare l'atmosfera. Se lo spazio lo consente, un divano angolare offre molto spazio per accogliere gli ospiti quando si riceve, così come per rannicchiarsi nell'angolo con i piedi sollevati per un po' di tempo per sé, per sentire le tensioni sciogliersi.

Poche cose sono più belle soprattutto quando fa freddo che rannicchiarsi con un buon libro. Scegli una poltrona avvolgente con il suo schienale alto, le curve esagerate e il tessuto soffice, per un momento di lettura.


Ricopri la stanza con un grande tappeto. Scegli materiali naturali come lana, cotone e juta. Conferirà allo spazio una sensazione di relax e calore. Per ottenere comfort e personalità, più tappeti possono essere una scelta molto appropriata. Sperimentare materiali come velluto, pelliccia, lana o maglia può anche amplificare la sensazione di intimitàIn un piccolo soggiorno, ad esempio, forme e diversi stili di tappeti si uniscono brillantemente per aggiungere un'anima in più alla stanza. Se hai un soggiorno open space in una stanza grande e polifunzionale che comprende zona pranzo e cucina, un tappeto definisce la zona conversazione.

Plaid posizionati con disinvoltura sul bracciolo del divano, servizio da tè di design esposto sul tavolino, candele pronte per essere accese: tutti questi dettagli insieme creano un'atmosfera accogliente che invita al relax. Le candele, in particolare, sono ideali per creare un'atmosfera intima con le loro luci soffuse.

Le piante infondono sempre intimità alla tua casa. Aggiungere piante non solo ridurrà le tossine nell'aria, ma farà anche sì che la casa sembri vissuta e amata. In grandi vasi in un angolo o in  macramè appeso al soffitto, il verde aggiunge nuova vita a uno spazio e aiuta il benessere mentale. 




La giusta illuminazione può trasformare l'atmosfera di una stanza. La luce morbida e calda che emana da lampade da tavolo, da terra o dalle applique è delicata e rilassante.L'illuminazione può essere utilizzata per enfatizzare alcune caratteristiche del tuo soggiorno. L'illuminazione può evidenziare opere d'arte, dettagli architettonici o persino un pezzo preferito di arredamento. Questo può aggiungere profondità e carattere alla stanza, rendendola più invitante.

Non sottovalutate mai le capacità di coccole di un diffusore di oli essenziali, bastoncini profumati, pot-pourri. 

Le tende possono essere utilizzate per decorare anche le finestre più piccole e aiuteranno a mantenere il calore all'interno della stanza. Con la loro ampia gamma di tessuti e colori disponibili puoi fare la scelta giusta da abbinare o contrastare la tavolozza di colori della tua stanza.  Opta per tende pesanti per un tocco di glamour.




Commenti

Post popolari in questo blog

Stile cottage inglese per incantare la Jane Austen che è in te

I romanzi di Jane Austen hanno fatto sognare intere generazioni di ragazzine e non solo per le loro eroine! L'atmosfera molto britannica e la raffinatezza dell'epoca hanno fatto sì che tutti noi desiderassimo girovagare per il Devonshire e vivere in un cottage inglese. L'emergere di uno stile cottage che si ispira alle tradizionali case di campagna . In gran parte ispirato alle tradizionali case medievali di campagna britanniche, costruite con legname, paglia e pietra e arredate secondo un'estetica casalinga e funzionale, un tempo simbolo di povertà e di un'esistenza angusta, dura e rustica, tutt'altro che desiderabile, lo stile cottage visse una rinascita romantica nel XIX secolo per diventare a partire dagli anni ’20 sempre più popolare nel mondo della decorazione . Noto per il suo lato massimalista e un po' disordinato,  lo  stile cottage inglese combina elementi di un'architettura eccentrica, pezzi vintage, c on modelli, tessuti e mobili spesso...

Anche tu ami l'artigianato e i materiali naturali? Japandi interior è lo stile che fa per te.

  Hai mai sentito la parola " Japandi "? Si riferisce allo stile di interni che fonde il minimalismo giapponese con il comfort scandinavo e che sta guadagnando terreno in tutto il mondo. Enfatizza un'atmosfera rilassante e un design semplice attraverso l’uso di materiali che sfruttano la loro bellezza naturale (come legno, pietra, carta …)   e di colori neutri opachi e delicati che non affaticano gli occhi. Punta a uno spazio pulito che non sia troppo disordinato e incorpori forme lineari, articoli di alta qualità con un design sofisticato e funzionale che esalti la praticità (per cui la forma di un oggetto è direttamente influenzata dalla sua funzione prevista) e l’attento lavoro manuale degli artigiani. Il Japandi va oltre una tendenza di design. È uno stile di vita , che fonde due filosofie in un connubio perfetto. Il minimalismo giapponese. Radicato nella tradizione, il minimalismo giapponese mira a incarnare equilibrio, ordine, armonia e connessione ...