Passa ai contenuti principali

Anche tu ami l'artigianato e i materiali naturali? Japandi interior è lo stile che fa per te.

 

Hai mai sentito la parola "Japandi"?

Si riferisce allo stile di interni che fonde il minimalismo giapponese con il comfort scandinavo e che sta guadagnando terreno in tutto il mondo. Enfatizza un'atmosfera rilassante e un design semplice attraverso l’uso di materiali che sfruttano la loro bellezza naturale (come legno, pietra, carta …)  e di colori neutri opachi e delicati che non affaticano gli occhi. Punta a uno spazio pulito che non sia troppo disordinato e incorpori forme lineari, articoli di alta qualità con un design sofisticato e funzionale che esalti la praticità (per cui la forma di un oggetto è direttamente influenzata dalla sua funzione prevista) e l’attento lavoro manuale degli artigiani. Il Japandi va oltre una tendenza di design. È uno stile di vita, che fonde due filosofie in un connubio perfetto.



Il minimalismo giapponese.

Radicato nella tradizione, il minimalismo giapponese mira a incarnare equilibrio, ordine, armonia e connessione con il mondo naturale.   Al centro c’è il senso estetico del wabi-sabi che, abbracciando l’imperfezione di ogni oggetto o spazio e il cambiamento, invita a prendere tempo per osservare l’alternanza delle generazioni e la bellezza in ogni cosa, e l’idea buddista de "l'importanza dello spazio vuoto". Secondo questo concetto, le persone perseguono la libertà spirituale e la trascendenza piuttosto che aggrapparsi ai beni materiali. Il concetto giapponese di danshari cattura perfettamente questa filosofia. Rifiutando oggetti non necessari, eliminando l'eccesso e separandosi dagli attaccamenti materiali, danshari incoraggia a tenere solo ciò che ci serve veramente, solo ciò che ha uno scopo. "Less is more" (meno è più): gli interni in stile giapponese sono disadorni, modesti e semplici. Questa pratica dimostra che ridurre il disordine fisico libera la mente, lasciando spazio a chiarezza e pace. Ispirandosi a questi principi del minimalismo giapponese, Japandi abbraccia il concetto di utilizzare saggiamente lo spazio libero.

L’hygge.

Lo stile Japandi eredita il concetto scandinavo di "Hygge". Ciò significa prendersi una pausa dalla routine quotidiana e trascorrere del tempo con i propri cari o con se stessi. Si tratta di rallentare, rilassarsi e godersi i piccoli piaceri della vita seduti su un comodissimo divano, avvolti in una morbida coperta o un maglione lavorato a maglia in un pomeriggio piovoso con un libro tra le mani, una tazza di cioccolata calda e candele accese. Vivere un momento Hygge significa anche fare una passeggiata autunnale al parco o lungo spiagge ventose con un amico, godersi lunghi viaggi in auto attraverso paesaggi panoramici. In altre parole, estrema intimità è il modo migliore per descrivere questo stile nell’ arredamento.

Il Japandi fonde queste due filosofie in un connubio perfetto, incarnando un’estetica senza tempo che trascende ogni epoca particolare, senza mai essere insipido, freddo e impersonale. Valorizza la consapevolezza e il benessere emotivo, un promemoria che la casa è un posto dove rilassarsi e sentirsi in pace.

Progettare una casa e una vita ispirate al Japandi.

Quindi, come si fa a portare il Japandi nella propria vita?

Inizia con il decluttering. Questo non significa sbarazzarsi di tutto, ma piuttosto curare il proprio spazio con oggetti che hanno uno scopo o che danno gioia.

Concentrati sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Sia il design giapponese che quello scandinavo enfatizzano l'artigianato e l’alta qualità, implicando un'attenta selezione dei materiali. Pertanto, anche lo stile Japandi mostra queste caratteristiche. Scegli pezzi organici ben fatti, sostenibili e senza tempo, che siano funzionali, ma riflettano anche la bellezza della semplicità e il legame con la natura. Fai attezione ai materiali e ai dettagli.



Quando si tratta di illuminazione, le luci morbide e calde sono fondamentali, in armonia con la luce naturale. Le lampade a sospensione (che ricordano le lanterne volanti asiatiche) e le lampade da terra in carta giapponese o rattan sono modeste ma hanno bellissimi dettagli e sono consigliate per lo stile Japandi.


Le piante sono essenziali per lo stile Japandi e portano vita e vivacità in uno spazio minimalista, oltre che purificare l’aria.  Quando si posizionano le piante d'appartamento, è meglio scegliere piante con rami sottili e foglie piccole. Se scegli un albero alto con foglie spesse fallo diventare il punto focale della stanza.  I fiori secchi sono un’alternativa valida: il colore opaco dei fiori secchi ben si abbina allo stile Japandi. Questi possono essere trattati secondo l’arte dell’Ikebana che accentua l’aspetto lineare della composizione e valorizza il vaso, gli steli, le foglie e i rami oltre che il fiore. Le piante possono anche essere appese, il che conferisce loro una certa eleganza.


Lo stile Japandi predilige i neutri tenui e i toni della terra. Il design giapponese e quello scandinavo enfatizzano entrambi i collegamenti con il mondo naturale, quindi la scelta dei toni della terra (colori che esistono in natura nel legno, nel suolo, nelle piante) non solo imita l'ambiente naturale, ma riflette anche un profondo rispetto per la natura. Lo stile Japandi enfatizza la tranquillità e la calma, e i colori neutri (bianco – più vicino all’avorio –bianco sporco, beige, grigi opachi, crema, miele… ) contribuiscono naturalmente a creare questo effetto calmante.   Questi colori hanno un fascino senza tempo e possono essere incorporati in cuscini, tappeti, porcellane e rivestimenti di mobili per creare una combinazione che si abbina sia ai legni chiari che a quelli scuri (laddove l’influenza scandinava è per lo più legata al legno chiaro, in Giappone si vede molto legno più scuro)

Non hai bisogno di troppi colori. Un consiglio utile per mantenere il tuo stile semplice è limitare le combinazioni di colori nel tuo spazio a un massimo di 3 o 4. Il nero non interferisce con gli altri colori, quindi è facile da incorporare nella tua coordinazione.  Una cosa da tenere a mente è che lo stile degli interni è composto da colori tenui, quindi l'atmosfera generale tende ad essere vaga. Incorporare il nero (accessori neri) creando contrasto darà sollievo e intensità allo spazio, e aggiungerà un'impressione di alta qualità.

Crea uno spazio vuoto nello spazio. Considera le dimensioni dei mobili e il numero di decorazioni per creare un interno minimalista con un'atmosfera rilassata. Piuttosto che stipare mobili di grandi dimensioni o aggiungere tante decorazioni, concentrati sull’essenzialità e funzionalità degli spazi, e prova a creare uno stile di coordinazione 'sottrattivo' che elimini il superfluo. Niente più oggetti senza funzione che ingombrano visivamente lo spazio e materiali di bassa qualità che invecchiano male. Invece di una cacofonia di oggetti disparati e insostenibili, preferisci la sobria armonia formata da pochi mobili semplici, ma davvero di alta qualità, accompagnati da rari accessori decorativi che valorizzano davvero l'insieme. Inoltre, usa disegni lineari per i tuoi mobili e disegni delicati ed eleganti per le gambe di divani, cassapanche, ecc. Evita l'accumulo sugli scaffali o sulla scrivania.

Scegli grandi finestre per massimizzare la luce e la connessione con l'esterno.

Scegli mobili dallo stile sobrio a favore di forma e funzione, che evitino dettagli vistosi e che presentino una ingegneria e falegnameria complessa. 

Per un soggiorno, a  esempio, in stile Japandi scegli un divano dalle curve morbide e un tavolino in legno chiaro. Per progettare una camera da letto Japandi opta per un letto in legno dalle linee grezze e dalle finiture che ricordano il bambù.  

Sul pavimento, posiziona un tappeto intrecciato.

Legno, bambù e rattan sono materiali utilizzati per design in stile Japandi. Il legno, come cipresso e pino rosso, a esempio, aggiunge consistenza, serenità e raffinatezza al tuo spazio. Puoi anche vestire di legno le pareti per rinforzare il lato naturale.  

Ricorda inoltre che i dettagli contano. Scegli materiali naturali e sostenibili anche per i complementi d’arredo. Tappeti, copridivano e in tessuto di lino, canapa, cotone, écru, vasi di ceramica o di pietra arenaria o di cemento grezzo decorato. Complementi in vimini, giunco, bambù, pelli di animali completano lo stile. Coperte e i cuscini Hygge aggiungeranno consistenza e calore alla tua decorazione giapponese.

Innamorati delle stoviglie in ceramica e legno e del servizio da tè giapponese in ghisa per portare la tua casa in un viaggio nella terra del sol levante. Per decorare le pareti, opta, a esempio, per poster illustrati in stile “shibori”, il “tie and dye” giapponese nei toni del blu.

Per i pavimenti scegli parquet in legno chiaro o cemento lucidato.

Per separare gli spazi di appartamento, piccolo o grande che sia, puoi aggiungere una parete divisoria in legno traforato le cui linee verticali ricordano lo stile scandinavo. Aggiungi partizioni rimovibili anche a doghe, che ricordano il bambù, nello spirito degli schermi giapponesi per aprire lo spazio il più possibile.



Unisci l'eleganza ricercata del wabi-sabi alla semplicità funzionale dell'Hygge

Caratterizzato dall'amore per tutto ciò che è minimalista e naturale, dall'enfasi scandinava sulla funzione rispetto alla forma e dal rispetto per la bellezza dell'imperfetto ereditato dal design giapponese, lo stile Japandi ci immerge in un morbido bozzolo lontano dalla vita frenetica che scandisce la nostra vita quotidiana.Oggi è una delle principali tendenze di decorazione per gli appassionati di interior design.

Ora che hai molte fonti di ispirazione per integrare lo stile Japandi nella tua decorazione, non resta che lasciare parlare la tua immaginazione per creare la tua decorazione.







 link utili: 

https://www.timeandstyle.com/amsterdam

https://mywabi.nl/

https://www.demachinekamer.nl/nl/


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Stile cottage inglese per incantare la Jane Austen che è in te

I romanzi di Jane Austen hanno fatto sognare intere generazioni di ragazzine e non solo per le loro eroine! L'atmosfera molto britannica e la raffinatezza dell'epoca hanno fatto sì che tutti noi desiderassimo girovagare per il Devonshire e vivere in un cottage inglese. L'emergere di uno stile cottage che si ispira alle tradizionali case di campagna . In gran parte ispirato alle tradizionali case medievali di campagna britanniche, costruite con legname, paglia e pietra e arredate secondo un'estetica casalinga e funzionale, un tempo simbolo di povertà e di un'esistenza angusta, dura e rustica, tutt'altro che desiderabile, lo stile cottage visse una rinascita romantica nel XIX secolo per diventare a partire dagli anni ’20 sempre più popolare nel mondo della decorazione . Noto per il suo lato massimalista e un po' disordinato,  lo  stile cottage inglese combina elementi di un'architettura eccentrica, pezzi vintage, c on modelli, tessuti e mobili spesso...

Arreda il tuo soggiorno in Cozy Style

Le tendenze vanno e vengono, ma l'intramontabilità dell'arredamento in stile cozy è innegabile. Sentirsi protetti, coccolati e comodi a casa, dove avere la possibilità di rallentare e rilassarsi, mentre ci si barcamena tra le esigenze della carriera, le sfide (e le gioie) della genitorialità e la crescente presenza della tecnologia, è importante. Questo mese, condividerò diversi modi per aumentare l'intimità dei tuoi interni (a cominciare dal soggiorno) per la pace e il relax. Più che una tendenza di arredamento, lo stile cozy è una vera e propria sensazione, considera allora ciascuno dei tuoi cinque sensi: Tatto : privilegia tessuti e rivestimenti morbidi, legni naturali, cuscini morbidi e coperte accoglienti. Vista : scegli la tua palette di colori, neutri o suggestivi e opta per un'illuminazione calda e soffusa. Udito : abbraccia il silenzio o arreda il tuo spazio con un apparecchio per ascoltare musica o ritmi tranquilli. Olfatto : aggiungi candele o diffuso...